La storia della Masseria Mita, gestita dalla famiglia Imperatrice, è un continuo rilancio tra tradizione ed innovazione. Il passaggio generazionale nella conduzione delle proprietà agrarie ha portato alla nascita di una dinamica azienda nel cuore del territorio delle Cento Masserie di Crispiano, dove la concretezza e l’impegno sono proverbiali. Armando prima e Vincenzo poi, hanno dato inizio ormai ½ secolo fa , ad un’importante rivoluzione della loro proprietà di circa 45 ettari. Hanno perseguito un unico progetto: modernizzare una realtà tradizionale per antonomasia come l’agricoltura, per ricercare la qualità: hanno coltivato circa 1200 piante di ulivi ultrasecolari, adeguandole alla meccanizzazione; hanno attrezzato circa 10 Ha di terreno con un moderno impianto di vite da vino a spalliera.
Le eccellenze del territorio delle cento masserie si distinguono e si affermano nel settore eno-gastronomico e, in particolare, nell’affascinante mondo del vino e dell’olio di cui la Masseria Mita è un esempio formidabile.
Questo aspetto è ascrivibile in buona parte al miglioramento delle tecniche colturali adottate, oltreché alla razionalizzazione delle operazioni post-raccolta (trasporto e immagazzinamento delle olive, estrazione e conservazione dell’olio).
I nostri vini che già sono stati proposti in passato a fine anno sapranno accarezzare i palati ed esprimere i profumi e le peculiarità del nostro territorio
Sicurezza, qualità e tipicità sono le prerogative essenziali del lavoro e dell’impegno della famiglia Imperatrice. Un lavoro, spesso nascosto basato solo ed esclusivamente su comportamenti “virtuosi” tesi a tutelare l’ambiente, ad esaltare le produzioni legate al territorio. Questa piccola realtà rurale è lo specchio del “Made in Italy”, fortemente variegato e diversificato e fatto di “eccellenze” inimitabili e inestimabili.
Una realtà, insomma, che non ha nulla a che vedere con quei “veleni” alimentari che troppo spesso importiamo dall’estero, che non hanno alcun legame con il territorio, con la cultura, le tradizioni, i sapori ed i saperi delle nostre terre.
Crediamo che un elemento fondamentale per preservare il territorio sia l’ agricoltura biologica. Proteggere il posto di lavoro di chi lavora in azienda e conservare le esperienze di cura delle piante nelle varie fasi colturali. Chiudere il ciclo di filiera, poiché solo avendo la tracciabilità totale di quello che offriamo ci permette di offrire al consumatore prodotti agroalimentari genuini a condizioni economiche giuste.