Ai piedi della collina che sovrasta la Masseria si percorre lo storico antico tratturello martinese, via di transumanza che ci invita alla visita degli oliveti secolari di varietà Ogliarola. Tra questi ve ne è uno monumentale e presumibilmente il più storico che simpaticamente è stato nominato “il mito di Mita”. Questi maestosi alberi, sculture naturali, sono contornati nei singoli appezzamenti da muri a secco.
Abbiamo inoltre affiancato all’oliveto secolare un moderno oliveto di varietà Leccino. Otteniamo così il nostro olio extravergine, dagli alti standard qualitativi che siamo orgogliosi di proporre ai consumatori, grazie alla raccolta delle olive direttamente dall’albero tramite brucatura e raccolta agevolata. Le olive vengono molite entro 24 ore dalla raccolta nel frantoio cooperativo di Crispiano con sistema di spremitura a freddo. L’olio EVO che ne deriva viene poi stoccato in serbatoi aziendali di acciaio e protetto da azoto, per preservare tutte le qualità organolettiche ed è poi confezionato per il consumo al dettaglio.
Come da tradizioni millenarie della nostra terra non potevano mancare i preziosi vigneti. Nel nostro progetto abbiamo pensato ad armonizzare un variegato assortimento di vitigni. In effetti nei 10 ha. di vigneti sono stati considerati i nostri vitigni autoctoni di Primitivo, Negroamaro e Aleatico ed alcuni vitigni internazionali quali Chardonnay, Riesling e Sauvignon. La forma di allevamento dei vigneti è a spalliera. Il sostenuto numero di piante per ettaro ci permette di limitare la quantità di grappoli per ceppo ed ottenere il massimo nutrimento dell’apparato radicale, facilitare la circolazione dell’aria,l’ insolazione massima della chioma, l’ ottimizzazione delle lavorazioni meccaniche ed il giusto equilibrio vegetativo tra le piante. Per la fine del 2016 saremo pronti a proporre i nostri vini con un progetto enologico sviluppato esclusivamente sui nostri vitigni, poiché un buon vino nasce prima di tutto in campagna.