
VISUALIZZA L’APPROFONDIMENTO:
Il nostro olio e il nostro vino al TG Itinerante a Crispiano, l’approfondimento del TG3 regionale sulle meraviglie della regione Puglia condotto da Nando Nunziante.
Crispiano tra storia e bellezze nel Tg itinerante.
Un territorio abitato sin dall’antichità nelle grotte rupestri. La storia della patrona: La Madonna della neve.
“Nel cuore della Puglia, ai piedi della Murgia e a due passi dalla Valle d’Itria, vi è un meraviglioso paesaggio costellato da splendide masserie. E’ il famoso territorio delle cento masserie di Crispiano, oggi riconosciuto come “Unicità” della Regione Puglia.
Paese dalle origini molto antiche, Crispiano è stato abitato fin dalla preistoria, come testimoniano numerosi reperti di epoca greca, tra cui un interessantissimo “corredo tombale” del IV secolo che costituisce uno dei pezzi più importanti dei famosi “Ori di Taranto” .
In un suggestivo percorso fra colline mediterranee e pianure ricoperte da imponenti ulivi secolari, chilometro dopo chilometro, si incontrano masserie la cui epoca di costruzione oscilla tra il XV e il XIX secolo e le cui varianti architettoniche spaziano dalle più piccole masserie rurali alle più imponenti strutture a corte chiusa con mura fortificate.
Nel panorama turistico regionale, molto importante è la possibilità di fruire di una serie di percorsi turistici tematici, culturali naturalistici archeologici ed eno-gastronomici attaverso i quali è possibile degustare i prodotti di eccellenza di questa antica terra baciata dal sole. Gli itinerari più interessanti si snodano attraverso le visite guidate nelle masserie, nelle gravine, nel centro storico, e nello splendido scenario delle Grotte del Vallone XII-XIII secolo che, dal luglio 2016 hanno ottenuto la certificazione Herity.”
Fonte: Viaggiare in Puglia
Sorry, the comment form is closed at this time.